Animali nei cimiteri
  1. Home
  2. Blog
  3. Animali nei cimiteri

Animali nei cimiteri

È possibile essere accompagnati dai nostri “pets” quando ci si reca al cimitero ?


La risposta è negativa e vale anche per tutti i luoghi di culto o sacri.

Tuttavia negli ultimi anni sempre più comuni hanno emanato norme per la modifica di tali divieti nei Regolamenti di Polizia Mortuaria e dei cimiteri con il risultato che ci sono sempre meno restrizioni per entrare nei cimiteri con i propri animali d’affezione.

Naturalmente l’accesso è regolamentato da precise prescrizioni; ad esempio i gatti, i criceti ed altri piccoli roditori possono entrare solo ed esclusivamente nel proprio trasportino, mentre per preservare il rispetto del luogo e la tutela delle persone, per i cani si chiede di utilizzare il guinzaglio, non più lungo di 150 cm e di essere muniti di museruola. È altresì obbligatorio disporre di idonea attrezzatura per asportare le deiezioni solide e liquide come del resto è previsto negli ambienti pubblici in generale.

È importante tenere presente che gli animali non possono entrare nei luoghi di culto all’interno dei cimiteri (cappelle, chiese, aree di preghiera al chiuso), inoltre la loro presenza non dovrà incidere minimamente sul mancato rispetto e sulla sicurezza dei visitatori, né sul decoro, pulizia e tranquillità dei cimiteri.

Alcuni comuni italiani hanno liberalizzato l’accesso al cimitero con i cani in alcuni giorni della settimana e in orari prestabiliti e anche in alcuni periodi dell’anno, escludendone altri.

Le norme da osservare sono più o meno le stesse di quelle già previste quando si accompagnano animali in luoghi pubblici, tipicamente cani, ovvero dovranno essere costantemente tenuti al guinzaglio (non allungabile) dai rispettivi proprietari, i quali dovranno anche avere con sé la museruola da applicare all’animale in via preventiva in caso di pericolo di incidenti o su richiesta del personale di custodia dei cimiteri. I cani di grossa taglia dovranno essere condotti da persone idonee a trattenere validamente l’animale, i detentori dei cani dovranno essere muniti di paletta e buste e qualora gli animali sporcassero, pulire anche con l’acqua disponibile presso le fontanelle interne ai cimiteri e in ogni caso esercitare un costante controllo sul comportamento dell’animale per impedire che vengano sporcate o danneggiate le sepolture o ancora depositate incontrollatamente le deiezioni. Particolare rispetto dovrà essere assicurato ai campi di inumazione, alle altre strutture cimiteriali ed a reperti di valore storico, artistico o avente valenza turistica.

Gli altri animali d’affezione di piccola taglia potranno accedere ai cimiteri esclusivamente all’interno di appositi trasportini a mano, portati e costantemente custoditi dai loro detentori.

Tutti i divieti previsti non si applicano solamente ai cani guida per i non vedenti.

Le sanzioni previste per  le inadempienze ai punti sinora elencati possono variare da € 25 a € 250.


Invia link


Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus animali domestici 2024
Nuovi bonus statali per spese veterinarie sugli animali domestici.

Cani e botti di Capodanno
Alcune informazioni sui nostri amici a quattro zampe

Arriva il Capodanno
Come comportarsi a Capodanno con un cane in casa